Rilevamento delle crisi epilettiche durante il sonno
NightWatch+ include un comodo sensore wireless che monitora continuamente ai fini del rilevamento delle crisi epilettiche in base alla frequenza cardiaca e ai movimenti mentre chi lo indossa dorme. NightWatch+ è destinato a essere utilizzato a casa o in strutture residenziali da persone a cui è stata diagnosticata l’epilessia di età pari o superiore a 4 anni, con crisi epilettiche motorie notturne e dai relativi caregiver. Quando NightWatch+ rileva una crisi epilettica potenzialmente pericolosa, il sensore trasmette un avviso all’unità di allarme corrispondente tramite un segnale wireless dal sensore al fine di avvisare il caregiver.
La tecnologia NightWatch+ per il rilevamento delle crisi epilettiche è stata inventata e sviluppata in collaborazione con un consorzio di neurologi olandesi, organizzazioni di pazienti, università e settori dell’alta tecnologia. È vivamente raccomandata dai pazienti.
Crisi epilettiche notturne
NightWatch+ rileva i seguenti tipi di crisi:
- Crisi tonico-cloniche
-
Crisi toniche (raggruppate o prolungate)
-
Crisi ipercinetiche
-
Crisi miocloniche (raggruppate)
Efficacia clinicamente comprovata
Il Centro olandese per l’epilessia SEIN e il Centro accademico per l’epilettologia di Kempenhaeghe hanno convalidato la tecnologia dell’algoritmo di rilevamento per migliaia di notti, dimostrando le sue prestazioni in un ambiente reale (casa e struttura residenziale).
NightWatch+ rileva fino al 100% delle crisi più pericolose.
NightWatch+

Il portale NightWatch
NightWatch+ può collegarsi a Internet, consentendo ai caregiver di accedere al portale NightWatch con i dati dettagliati dei sensori. Ciò permette di ottenere informazioni utili sull’andamento della notte e aiuta i caregiver a capire perché NightWatch+ ha emesso eventuali allarmi. Per le istruzioni su come collegare NightWatch+ al portale NightWatch, fai riferimento al manuale.

Provalo per 30 giorni
Ordina subito NightWatch+ e provalo per 30 giorni.
Certificazione
NightWatch+ è certificato come dispositivo medico di Classe IIa ai sensi del Regolamento sui dispositivi medici (MDR) (EU) 2017/745. È stato sottoposto a rigorosi test di sicurezza e prestazioni ed è sviluppato e fabbricato nei Paesi Bassi in conformità alla normativa ISO 13485. |
Si consiglia agli utenti di leggere attentamente le istruzioni prima di utilizzare il dispositivo per la prima volta.
Esperienze degli utenti
Vuoi leggere altre recensioni? Fai clic qui.