Validazione clinica di NightWatch

NightWatch utilizza una serie di sensori che permettono al dispositivo di rilevare i movimenti e le variazioni della frequenza cardiaca con un elevato grado di precisione. Un algoritmo intelligente determina se questi segnali indicano una possibile crisi epilettica motoria notturna.

Un importante studio condotto presso i centri per la cura dell’epilessia SEIN e Kempenhaeghe, a cui ha partecipato un ampio gruppo di pazienti per migliaia di notti, ha dimostrato che NightWatch rileva il 96% delle crisi più pericolose, allertando in tempo i soccorritori. È di gran lunga preferibile a prodotti alternativi attualmente in commercio. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista specializzata Neurology. ​​​​

​La ricerca con NightWatch continua. Al momento è in corso un significativo studio sull’impatto di NightWatch sulla qualità della vita delle famiglie in cui l’epilessia si manifesta tra le mura domestiche. I primi promettenti risultati sono stati presentati al Second International Congress on Mobile Health Devices and Seizure Detection in Epilepsy, tenutosi a Losanna il 6 e 7 settembre 2019.  Inoltre, si stanno svolgendo prove sul campo di NightWatch in diverse cliniche europee.

L’efficacia e l’utilità del rilevamento di crisi

Si stanno conducendo molti studi in tutto il mondo per trovare metodi affidabili e nuove tecniche per individuare precocemente crisi epilettiche pericolose, poiché la cura delle persone affette da epilessia rimane una questione prioritaria. La principale motivazione è il timore che una persona possa accusare una grave crisi epilettica di notte senza che nessuno se ne accorga e morire improvvisamente (SUDEP).

Recenti pubblicazioni scientifiche confermano che la SUDEP (Sudden Unexpected Death in Epilepsy) è un rischio concreto per le persone affette da epilessia grave. Pertanto, il rischio medio di SUDEP per una persona con crisi epilettiche continue è risultato essere di 3,5 su 1.000 persone/anno. Per fare un confronto, si tratta di un valore 100 volte superiore al rischio medio di morire per un incidente stradale nei Paesi Bassi.

Inoltre, è stato confermato che la sorveglianza notturna contribuisce a ridurre la SUDEP.  Marije van der Lende et al. dimostrano che le istituzioni con misure di monitoraggio adeguate registrano tre volte meno casi di SUDEP rispetto a quelle senza monitoraggio. Olafur Sveinsson et al. dimostrano che nei pazienti che vivono da soli il rischio di SUDEP è maggiore addirittura di cinque volte.

Una collaborazione unica tra scienza, prassi e industria

Il consorzio Tele-epilepsie è una collaborazione unica nei Paesi Bassi tra le cliniche per l’epilessia, il Fondo olandese per l’epilessia e l’Università tecnica di Eindhoven. Questo consorzio di scienza, prassi e industria riunisce tutte le discipline necessarie per trovare soluzioni efficaci a una delle principali sfide nella cura dell’epilessia:

Come possiamo garantire un sonno sicuro alle persone affette da epilessia grave, senza esercitare un’eccessiva pressione sui caregiver e compromettere il meno possibile la privacy e la qualità di vita?

NightWatch è uno degli importanti risultati di questa collaborazione e la società LivAssured BV è stata costituita appositamente per portare NightWatch sul mercato. I neurologi e gli scienziati che partecipano al consorzio lavorano costantemente per migliorare il trattamento e la sicurezza delle persone affette da epilessia. Per migliorare continuamente NightWatch ci si avvale dei risultati scientifici e dell’esperienza pratica nel trattamento e nella terapia.

Altre pubblicazioni pertinenti

Nijsen TM, Arends JB, Griep PA, Cluitmans PJ. 
The potential value of three-dimensional accelerometry for the detection of motor seizures in severe epilepsy. Epilepsy & Behavior 2005

Van Elmpt W, Nijsen T, Griep P, et al. 
A model of heart rate changes to detect seizures in severe epilepsy. Seizure 2006

Mass´e F, Penders J, Serteyn A, Van Bussel MJ, Arends JB.
A Miniaturized Wireless ECG-Monitor for Real-Time Detection of Epileptic Seizures. New York: Wireless Health 2010

Lamberts RJ, Thijs RD, Laffan A, Langan Y, Sander JW.
Sudden unexpected death in epilepsy: people with nocturnal seizures may be at the highest risk. Epilepsia 2012

Van Andel J, Leijten F, van Delden H, van Thiel G.
What makes a good home-based nocturnal seizure detector? A value-sensitive design. PLoS One 2015

Arends JB, van Dorp J, van Hoek D, et al.
Diagnostic accuracy of audio-based seizure detection in people with epilepsy with severe epilepsy and intellectual disability. Epilepsy & Behavior 2016

Van Andel J, Thijs RD, De Weerd A, Arends J, Leijten F.
Non-EEG based ambulatory seizure detection designed for home use: what is available and how will it influence epilepsy care? Epilepsy & Behavior 2016

Van der Lende M, Cox F, Visser G, Sander JW, Thijs RD. 
Value of video monitoring for nocturnal seizure detection in a residential setting. Epilepsia 2016

Van Andel JM, Ungureanu C, Arends JB, et al. 
Multimodal, automated detection of nocturnal motor seizures at home: is a reliable seizure detector feasible. Epilepsia Open 2017

Geertsema E, Gutter T, Vledder B, et al. 
Automated video-based detection of convulsive seizures in a residential care setting. Epilepsia 2018